Un’amatriciana per Amatrice

Posted By Rotary Brescia Sud Est Montichiari


Martedì 8 novembre quattro Club del gruppo Tito Speri si sono dati appuntamento presso
il Ristorante la Sosta di Brescia per dare vita ad un importante Interclub con l’obiettivo di
raccogliere fondi da destinare alle aree del centro Italia recentemente colpite dal sisma. Un
dramma che è iniziato alla fine di agosto e ancora oggi tiene in apprensione le popolazioni
coinvolte ed i soccorritori che cercano di fornire tutto quanto necessario per consentire che
la vita scorra nel modo il più vicino possibile alla normalità.
Il Rotary Club Sud Est Montichiari, il Brescia Sud Ovest Maclodio, Il Brescia Meano delle
Terre Basse ed il Brescia Manerbio hanno coinvolti circa 240 tra soci ed ospiti occupando
tutto lo spazio messo a disposizione dal ristorante. Pare giusto sottolineare anche
l’impegno della “Sosta” che ha fornito gratuitamente gli spazi e che ha addebitato ai club il
puro costo delle materie prime utilizzate per preparare la famosa pasta all’Amatriciana e
consentire la massimizzazione della raccolta fondi.
Dopo un aperitivo di benvenuto che ha accolto tutti i partecipanti, il nostro Presidente
Alessandro Luisa ha aperto la serata con i ringraziamenti di rito e lasciando la parola agli
ospiti intervenuti.
Il primo a prendere la parola è stato il socio onorario Monsignor Claudio Paganini il quale
è intervenuto sulla recente polemica che ha coinvolto Radio Maria, secondo la quale il terremoto
sarebbe stato mandato da Dio per punire le unioni di fatto. Padre Claudio ha affermato
che Dio non manda terremoti per punire, ma fa appello all’intelligenza e alla fratellanza
che richiama l’uomo a dare il proprio aiuto a chi si trova in difficoltà.
E’ stata poi la volta del Prefetto di Brescia Valerio Valenti e della Direttrice del Giornale di
Brescia Nunzia Vallini.
Il Prefetto, anche nella sua figura di rappresentante del Governo sul territorio, ha ringraziato tutti i bresciani per la grande solidarietà dimostrata non solo con le raccolte di fondi, ma anche attraverso l’impegno della protezione civile e dei volontari che sono partiti dalla nostra città verso le zone colpite. Si è assunto di fronte alla platea Rotariana il ruolo di garante perché le somme raccolte vengono utilizzate e destinate nel migliore dei modi.
L’ultimo intervento, forse quello operativamente più centrale nella serata, è stato della direttrice del Giornale di Brescia Nunzia Vallini. La Dottoressa Vallini è intervenuta illustrando le modalità di gestione ed il coordinamento di spesa della raccolta fondi avviata e gestita dal quotidiano cittadino.

This entry was posted in Service and tagged , . Bookmark the permalink.